Esame Audiometrico Roma L’esame audiometrico è un test fondamentale per valutare
la capacità uditiva di una persona. Si tratta di un procedimento semplice, non invasivo e
veloce, che consente di individuare eventuali problemi legati all’udito, come ipoacusia o
altre patologie.
A Roma, come in tutte le grandi città, è possibile effettuare l’esame audiometrico in
diverse strutture specializzate, sia pubbliche che private, con la possibilità di scegliere in
base alle proprie esigenze di tempo, costo e qualità del servizio. Cos’è l’esame
audiometrico? L’esame audiometrico è un’indagine clinica che misura la soglia uditiva di
un individuo, cioè il minimo livello di suono che una persona è in grado di percepire a varie
frequenze. Questo test permette di capire se l’udito è nella norma oppure se ci sono delle
perdite uditive, e di che tipo sono: neurosensoriali, trasmissive o miste.
L’esame può essere condotto tramite audiometria tonale e audiometria vocale.
L’audiometria tonale utilizza suoni puri a diverse frequenze e intensità per individuare la
soglia minima di percezione sonora, mentre l’audiometria vocale valuta la capacità di
comprendere le parole a vari livelli di volume. A chi è rivolto l’esame audiometrico?
L’esame audiometrico è consigliato a diverse categorie di persone:
Bambini e neonati: per verificare precocemente eventuali problemi uditivi, fondamentali
per lo sviluppo del linguaggio e della comunicazione. Adulti e anziani: per monitorare la
salute dell’udito, specie in presenza di fattori di rischio come esposizione a rumori intensi,
malattie o uso di farmaci ototossici. Lavoratori esposti a rumori intensi: come previsto dalla
normativa sulla sicurezza sul lavoro, l’esame audiometrico è obbligatorio per chi lavora in
ambienti rumorosi.
Persone con sintomi di perdita uditiva: come difficoltà a capire le conversazioni, acufeni
(ronzio nelle orecchie) o sensazione di orecchio ovattato. Come si svolge l’esame
audiometrico? Durante l’esame audiometrico, il paziente viene fatto sedere in una cabina
silenziosa, isolata dai rumori esterni, e indossa delle cuffie che trasmettono i suoni.
L’operatore invia una serie di toni puri a diverse frequenze, chiedendo al paziente di
segnalare quando sente il suono, solitamente premendo un pulsante o alzando una mano.
Successivamente, si può procedere con l’audiometria vocale, dove il paziente ascolta
parole pronunciate a vari volumi e deve ripeterle, per valutare la capacità di comprensione.
Il test dura generalmente tra i 15 e i 30 minuti e non è doloroso né invasivo. Dove
effettuare l’esame audiometrico a Roma? Roma offre numerose possibilità per effettuare
un esame audiometrico, con strutture pubbliche e private dislocate in tutta la città.
Strutture pubbliche: molti ospedali e ASL di Roma dispongono di servizi audiologici dove è
possibile effettuare esami audiometrici, spesso con tempi di attesa più lunghi ma costi
contenuti o gratuiti se si dispone di prescrizione medica. Centri privati: numerose cliniche e
studi specialistici offrono esami audiometrici con tempi più rapidi, servizi personalizzati e
tecnologia avanzata. I costi variano in base alla struttura e al tipo di esame, ma
generalmente si aggirano intorno ai 50-100 euro.
Farmacie e centri specializzati in apparecchi acustici: alcune farmacie e centri per l’udito a
Roma offrono test audiometrici preliminari gratuiti o a basso costo, spesso come prima
valutazione per l’acquisto di protesi acustiche. Quanto costa un esame audiometrico a
Roma? Il costo di un esame audiometrico a Roma dipende dalla struttura scelta e dal tipo
di esame eseguito. Negli ospedali pubblici con prescrizione medica, l’esame può essere
gratuito o coperto dal Servizio Sanitario Nazionale.